Maggio 12, 2015

Bonus bebè: le istruzioni operative dell’Inps

Con la Circolare n. 93 dell’8 maggio 2015, l’Inps ha fornito un riepilogo della disciplina del bonus bebè introdotta dall’art. 1, commi 125-129, della Legge di Stabilità 2015 (legge n.…

bonus bebeCon la Circolare n. 93 dell’8 maggio 2015, l’Inps ha fornito un riepilogo della disciplina del bonus bebè introdotta dall’art. 1, commi 125-129, della Legge di Stabilità 2015 (legge n. 190/2015), fornendo anche le istruzioni operative per la presentazione della domanda. Le disposizioni attuative erano state fornite dal D.p.c.m. 27.02.2015. L’assegno è corrisposto per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 ed il 31 dicembre 2017 ed è pari a 960 euro su base annua, da corrispondere mensilmente fino al terzo anno di vita del bambino, oppure fino al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato. L’assegno è previsto per i figli di cittadini italiani o comunitari oppure per i figli di cittadini di Stati extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo residenti in Italia, a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente sia in una situazione economica corrispondente ad un valore dell’ISEE non superiore ai 25.000 euro annui. Per i nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore a 7.000 euro annui, l’importo annuale dell’assegno è raddoppiato. L’assegno è corrisposto direttamente dall’INPS, su domanda. La domanda deve essere presentata dal genitore, una sola volta, per ciascun figlio nato o adottato o in affido preadottivo nel triennio 2015-2017, entro 90 giorni dall’evento. Per gli eventi intercorsi nel periodo transitorio che va dal 1° gennaio 2015 al 27 aprile 2015 (data di entrata in vigore del D.P.C.M. 27.02.2015), in via transitoria, il termine di 90 giorni per la presentazione della domanda decorre dalla data del 27.04.2015. Pertanto, per gli eventi predetti (nascite/adozioni/ affidamenti preadottivi avvenuti tra il 1° gennaio 2015 ed il 27 aprile 2015) il termine di 90 giorni, utile per presentare tempestivamente la domanda di assegno, coincide con il 27 luglio 2015.

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Il mese di giugno 2025 segna la performance più debole del primo semestre per gli studi odontoiatrici: solo il 53,57% ha raggiunto il budget mensile. Si tratta di un’inversione di tendenza dopo quattro mesi consecutivi di crescita, un segnale che richiede analisi e...

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Controllo di gestione odontoiatrico: analisi delle performance di aprile 2025 e benchmark per studio e riunito Il mese di aprile si è chiuso in modo decisamente positivo per il settore odontoiatrico, nonostante un calendario fortemente penalizzante dal punto di vista...

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...