Giugno 3, 2022

Controllo di gestione: uno studio odontoiatrico che vuole crescere

Se sei titolare di uno studio odontoiatrico, sai che la tua attività non è solo una sfida quotidiana di fatturato. Gli studi dentistici sono sempre più impegnati a mantenere il…

Se sei titolare di uno studio odontoiatrico, sai che la tua attività non è solo una sfida quotidiana di fatturato. Gli studi dentistici sono sempre più impegnati a mantenere il loro valore e la crescita del fatturato attraverso la creazione di un ambiente di lavoro positivo, professionale ed efficiente. La crescita della clientela dipende dalla fiducia che i clienti hanno nei confronti dello studio e delle persone che vi lavorano. Quando hai a che fare con i pazienti, devi sempre essere pronto a rispondere alle loro esigenze e aiutarli a superare le loro paure. Il titolare è, quindi, impegnato nella doppia sfida di garantire una maggiore soddisfazione dei pazienti e, al contempo, una crescita dello studio. Il controllo di gestione ti permette di vivere in una realtà più proficua e sostenibile: puoi controllare i costi e raggiungere gli obiettivi che desideri.

Come funziona il controllo di gestione?

Il controllo di gestione è costituito da tutti gli strumenti, le procedure e le tecniche utilizzate per la misurazione, la valutazione e l’analisi delle attività aziendali. Grazie al controllo di gestione il tuo studio odontoiatrico sarà in grado di competere sul mercato e raggiungere una crescita di fatturato sostenibile ed economicamente vantaggiosa. Il controllo di gestione è un sistema che permette di monitorare le entrate e le uscite della tua attività, in modo da poter cogliere l’opportunità di investire nelle aree più produttive e far crescere il fatturato. Possiamo, quindi, dire che il controllo di gestione è una necessità per lo studio odontoiatrico, ma anche una grande opportunità. Un titolare di studio odontoiatrico che abbia a cuore la propria crescita e il proprio futuro deve sapere dove sta andando, e come arrivarci. Il controllo di gestione aiuta a farlo.

Il controllo di gestione consente agli studi odontoiatrici di:

  • migliorare la produttività
  • massimizzare i profitti aziendali
  • ottimizzare la performance finanziaria Il controllo di gestione consente agli studi di avere una visione d’insieme della situazione economica, finanziaria e operativa della propria attività.

Questo significa che sarai in grado di prendere decisioni più efficaci e ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.

Mentre il tuo studio odontoiatrico può essere un gioiello, se non ti fidi delle tue capacità di controllo e analisi economiche, sarai sempre arretrato rispetto ai tuoi concorrenti.

Il controllo di gestione è la chiave per la crescita del fatturato!

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Il mese di giugno 2025 segna la performance più debole del primo semestre per gli studi odontoiatrici: solo il 53,57% ha raggiunto il budget mensile. Si tratta di un’inversione di tendenza dopo quattro mesi consecutivi di crescita, un segnale che richiede analisi e...

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Controllo di gestione odontoiatrico: analisi delle performance di aprile 2025 e benchmark per studio e riunito Il mese di aprile si è chiuso in modo decisamente positivo per il settore odontoiatrico, nonostante un calendario fortemente penalizzante dal punto di vista...

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...