Aprile 30, 2023

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione…
Il paziente non compra… SCEGLIE!

O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti.

Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per il raggiungimento dello scopo terapeutico per il quale il paziente necessità dei tuoi servizi, ma questo influisce solo per il 20%.

Il restante 80% è il frutto di come vieni percepito dallo stesso e la percezione esterna è il frutto di variabili extra cliniche che sono sotto il nostro totale controllo.

Dunque, strutturare un corretto sistema di controllo di gestione, non significa solo analizzare i numeri ed avere un cruscotto che in modo rapido ed intuitivo ci consente di comprendere le criticità della gestione, ma significa anche altro!

Così come ho scritto nel mio libro “Metodologia di controllo di gestione degli studi odontoiatrici” ricorda: “i numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni”.
Ma le azioni sono generate da tutti componenti del team dello studio odontoiatrico, interni ed esterni e queste a loro volta sono influenzate dagli stati d’animo.

Puoi essere il miglior clinico in assoluto ma il tuo stato d’animo determinerà la modalità con la quale presenterai il tuo piano di cura, e da questo ne deriverà l’accettazione o meno da parte del paziente.

Molto spesso gli odontoiatri che non hanno una buona conversione dei piani di cura in piani accettati dai pazienti, cercano di cambiare il modo di fare, andando ad interagire sulle azioni, e molto spesso l’azione corrisponde alla riduzione del prezzo in quanto pensano sia la giusta strategia… e io ti dico che questa pratica è decisamente sbagliata per innumerevoli ragioni che non starò qui a spiegarti.

Pensa a quando prendi una decisione in serenità, pensa alla stessa decisione presa in uno stato di paura economica.

Ecco! La paura economica è il tuo stato d’animo e tu stai prendendo decisioni sicuramente in modo non sano.

Ciò che devi comprendere è che la paura economica non è un fattore che dipende dall’esterno e ci colpisce come una malattia, ne siamo completamente RESPONSABILI.

Ragion per cui il controllo di gestione ci aiuta a mettere ordine, chiarezza e ci aiuta anche a valutare le competenze del team, rendendolo maggiormente efficiente e di riflesso più felice.

Non a caso le persone più felici sono quelle che maggiormente sono più performanti nelle proprie aree di competenza.

Contattaci per saperne di più e per non perdere i nostri aggiornamenti sul controllo di gestione per gli studi odontoiatrici, seguici su instagram e facebook!

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Il mese di giugno 2025 segna la performance più debole del primo semestre per gli studi odontoiatrici: solo il 53,57% ha raggiunto il budget mensile. Si tratta di un’inversione di tendenza dopo quattro mesi consecutivi di crescita, un segnale che richiede analisi e...

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Controllo di gestione odontoiatrico: analisi delle performance di aprile 2025 e benchmark per studio e riunito Il mese di aprile si è chiuso in modo decisamente positivo per il settore odontoiatrico, nonostante un calendario fortemente penalizzante dal punto di vista...

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...