Dopo anni di scadenze ballerine e proroghe dell’ultimo minuto, gli studi odontoiatrici e sanitari possono tirare un sospiro di sollievo.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 29 ottobre 2025, stabilendo una volta per tutte la nuova disciplina sull’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria. La parola chiave è annualità. Preparatevi: l’invio diventa un appuntamento fisso e unico, e la prima scadenza definitiva è già all’orizzonte.
Ecco cosa cambierà, come organizzarsi e perché questo rappresenta un passaggio cruciale per la gestione amministrativa del vostro studio.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova disciplina sull’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Con il decreto del MEF del 29 ottobre 2025 la scadenza diventa finalmente definitiva e annuale.
- L’invio dei dati delle spese sanitarie dovrà essere effettuato entro il 31 gennaio dell’anno successivo.
- Per il periodo d’imposta 2025 la scadenza sarà quindi il 2 febbraio 2026, poiché il 31 gennaio cade di sabato.
- Il Sistema TS metterà a disposizione dell’Agenzia delle Entrate i dati solo per le dichiarazioni selezionate ai controlli formali, garantendo comunque la riservatezza per i pazienti che hanno espresso opposizione.
- Il decreto introduce inoltre un nuovo disciplinare tecnico sulle modalità di accesso e tracciamento dei dati.
Rappresenta un passaggio importante dopo anni di modifiche continue. Gli studi dovranno organizzarsi di conseguenza per rispettare la nuova scadenza unica annuale.









