Il mese di ottobre registra un risultato solido e in crescita per il settore odontoiatrico, confermando la fase di consolidamento osservata negli ultimi mesi. Il 74% degli studi ha raggiunto e superato il target mensile, mentre il 26% non lo ha centrato. Si tratta di un miglioramento significativo rispetto al dato di settembre (66,67%), che rafforza il trend positivo avviato dopo la pausa estiva.
Distribuzione del risultato complessivo
- Studi che hanno raggiunto il budget: 74%
- Studi che non hanno raggiunto il budget: 26%
All’interno del 26% che non ha raggiunto il budget si osserva che:
- Le performance si collocano in un range compreso tra un minimo dell’86% e un massimo del 99,45% del target mensile, segnalando quindi uno scostamento molto contenuto.
- Nessuno studio si trova in aree di criticità profonda, il che dimostra una buona stabilità del comparto.
Analizzando la composizione del gruppo che non ha raggiunto il target emerge che:
- Il 43% è costituito da studi a 2 riuniti
- Il 43% da studi a 3 riuniti
- Il 14% da studi a 4 riuniti
Questo conferma che le difficoltà si distribuiscono in modo equilibrato tra le diverse tipologie di struttura, senza particolari concentrazioni di criticità.
Analisi per tipologia di studio (per numero di riuniti)
Studi a 2 riuniti
- Budget raggiunto: 70%
- Budget non raggiunto: 30%
- Target medio assegnato: € 38.595,66
- Superamento medio del target (per chi ha raggiunto): 129%
- Raggiungimento medio del target (per chi non ha raggiunto): 92%
- Fatturato medio per studio:
- € 44.402,24 per gli studi che hanno raggiunto e superato il target
- € 39.770,54 per quelli che non lo hanno raggiunto
- Fatturato medio per riunito:
- € 22.201,12 per chi ha raggiunto il target
- € 19.885,27 per chi non lo ha raggiunto
Valutazione: gli studi a 2 riuniti mostrano una buona solidità, con una resa per riunito che nella maggior parte dei casi supera i 20.000 €. Le differenze tra le due fasce (in e fuori target) sono contenute, a conferma di un equilibrio operativo. Tuttavia, la marginalità resta sensibile all’efficienza dell’agenda e al tasso di conversione dei piani di cura.
Studi a 3 riuniti
- Budget raggiunto: 50%
- Budget non raggiunto: 50%
- Target medio assegnato: € 80.022,17
- Superamento medio del target (per chi ha raggiunto): 131%
- Raggiungimento medio del target (per chi non ha raggiunto): 95%
- Fatturato medio per studio:
- € 109.739,88 per gli studi che hanno raggiunto il target
- € 72.889,63 per quelli che non lo hanno raggiunto
- Fatturato medio per riunito:
- € 36.579,96 per chi ha raggiunto il target
- € 24.296,54 per chi non lo ha raggiunto
Valutazione: la categoria a 3 riuniti rimane tra le più performanti in termini di efficienza e redditività, con rese per riunito molto elevate. Tuttavia, la divisione esatta 50/50 tra chi ha centrato e chi non ha centrato l’obiettivo suggerisce un rallentamento in parte del campione, probabilmente legato a una minore saturazione delle agende nella fase di ripartenza post-estiva.
Studi a 4 riuniti
- Budget raggiunto: 62,50%
- Budget non raggiunto: 37,50%
- Target medio assegnato: € 94.718,00
- Fatturato medio per studio:
- € 116.387,17 per gli studi in target
- € 80.360,00 per gli studi fuori target
- Fatturato medio per riunito:
- € 29.096,79 per chi ha raggiunto il target
- € 20.090,00 per chi non lo ha raggiunto
Valutazione: la performance resta positiva e stabile rispetto ai mesi precedenti. Si registra una buona capacità di tenuta per la maggioranza degli studi, con una resa media per riunito che supera la soglia dei 20.000 €. Occorre però lavorare sull’uniformità interna dei risultati e sulla distribuzione delle prestazioni tra i riuniti, per garantire un equilibrio operativo costante.
Studi con 5 riuniti e più
- Budget raggiunto: 100%
- Budget non raggiunto: 0%
- Target medio assegnato: € 142.000,00
- Fatturato medio realizzato: € 191.000,00
Valutazione: risultato eccellente e in netta crescita. Gli studi di grandi dimensioni si confermano come la fascia più performante del mese, con una capacità di saturazione ottimale e una resa per riunito che consolida la leadership in termini di organizzazione, continuità produttiva e controllo dei processi.
Riflessione finale
Il mese di ottobre conferma la solidità del comparto odontoiatrico, con la percentuale più alta di studi in target registrata negli ultimi quattro mesi. Il tasso di successo del 74% indica che la maggior parte delle strutture ha ormai superato la fase di riassestamento post-estiva, mantenendo livelli di produttività coerenti con gli obiettivi annuali.
La costanza dei risultati, unita alla ridotta incidenza di scostamenti significativi, dimostra la crescente maturità gestionale degli studi monitorati. Restano da consolidare le performance degli studi a 3 riuniti e l’efficienza marginale dei 2 riuniti, mentre le strutture medio-grandi rappresentano il modello di riferimento per equilibrio economico, produttività e stabilità gestionale.
Contattaci per una consulenza personalizzata basata sui tuoi numeri reali e seguici su Instagram e Facebook!









