Novembre 21, 2022

Stai gestendo il tuo studio con i giusti KPI odontoiatrici?

Uno dei grandi vantaggi per uno studio odontoiatrico che adotta il sistema di controllo di gestione, è quello di utilizzare i KPI odontoiatrici. Forse ti starai chiedendo: “Ma cos’è un…

Uno dei grandi vantaggi per uno studio odontoiatrico che adotta il sistema di controllo di gestione, è quello di utilizzare i KPI odontoiatrici.

Forse ti starai chiedendo: “Ma cos’è un KPI?”

È l’acronimo di Key Performance Indicator o anche indicatori chiave di performance.

A cosa servono?

Servono a far emergere eventuali inadeguatezze dei flussi di cassa prospettici e a dare una remunerazione allo studio odontoiatrico, dunque ai soci, agli associati o al titolare, senza dimenticare che servono altresì a misurare gli squilibri organizzativi e strategici dello studio che potrebbero mettere a rischio la continuità dell’attività odontoiatrica.

Oramai gli aspetti extra clinici dell’odontoiatria, devono essere gestiti alla pari di un’azienda.

La gestione mono professionale “old style” dello studio è stata superata da una trasformazione in imprenditore da parte del dentista titolare dello studio odontoiatrico, con benefici di tempo, economici e di benessere aziendale.

Più volte abbiamo rimarcato che la sola marginalità del titolare non è più adeguata e sufficiente a garantire una continuità dell’attività dello studio odontoiatrico, tant’è che nei prossimi 10 anni ci saranno più chiusure che nuove aperture. Questa situazione è una grandissima opportunità per chi si sarà strutturato per accogliere il cambiamento.

Dobbiamo pertanto ambire alla costruzione di studi che devono avere un’organizzazione autonoma, tesa a generare un processo slegato dalla durata della vita professionale dei soci (per odontoiatria gestita sotto la veste giuridica delle società di capitali), degli associati o del titolare dello studio.

Quest’ultimo dovrà sempre più identificarsi come la migliore soluzione dei problemi odontoiatrici dei propri pazienti e non come colui che obbligatoriamente dovrà lavorare al riunito. Lo studio odontoiatrico dovrà essere quel posto nel quale i pazienti troveranno le migliori figure professionali che saranno in grado di risolvere i problemi odontoiatrici riscontarti grazie alla diagnosi del titolare che sarà sempre più concentrato sull’attività extra clinica.

L’utilizzo del sistema di controllo di gestione, aiuta nel fare i giusti passi di cambiamento in modo mirato, misurato, preventivato, così da raggiungere più facilmente i propri obiettivi di crescita.

Se hai deciso di intraprendere questo cambiamento, ti invitiamo a contattarci compilando il modulo qui sotto per fissare una call conoscitiva.

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Giugno frena il settore odontoiatrico: segnala trend da monitorare

Il mese di giugno 2025 segna la performance più debole del primo semestre per gli studi odontoiatrici: solo il 53,57% ha raggiunto il budget mensile. Si tratta di un’inversione di tendenza dopo quattro mesi consecutivi di crescita, un segnale che richiede analisi e...

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Andamento del mondo odontoiatrico – Aprile 2025

Controllo di gestione odontoiatrico: analisi delle performance di aprile 2025 e benchmark per studio e riunito Il mese di aprile si è chiuso in modo decisamente positivo per il settore odontoiatrico, nonostante un calendario fortemente penalizzante dal punto di vista...

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...